In questa sezione proveremo a spiegare quale è lo scopo che in questa community ci prefiggiamo, ovvero la Spesa Gratis. Per raggiungere il nostro obiettivo dobbiamo anzitutto cominciare a conoscere tutte le iniziative che le aziende, i grandi marchi e le catene di negozi ci riservano.
Le iniziative più conosciute sono le seguenti:
I buoni sconto
e coupon sono solitamente dei valori non in denaro che ti consentono
di prendere prodotti, specifici o generici, a un prezzo inferiore o a
gratuitamente. Solitamente
distribuiti via posta,
si trovano su riviste
o
giornali.
Vanno ritagliati e presentati al rivenditore per avere diritto allo
sconto. Ultimamente la consuetudine di offrire sconti tramite buoni
acquisto è sbarcata nel mondo digitale. I buoni sconto digitali da
usare su internet - chiamati anche codici promozionali, codici
sconto, coupon ecc.. Se emessi dai negozi che effettuano la vendita
onlinedei propri prodotti, possono essere dei codici da inserire
durante l’acquisto; una volta digitati nell'apposita casella
dedicata loro nel carrello di un negozio online prima di un acquisto,
applicano una riduzione di prezzo; essa può essere in percentuale (-
5%, 10%, 50% ecc.) oppure direttamente in denaro, ma non solo.
Difatti, possono dare anche la possibilità di ricevere la spedizione
gratuita della merce ordinata, oppure il diritto ad un omaggio, il
tutto sempre incluso nel prezzo.
Un buono sconto può necessitare di un acquisto minimo per poterne usufruire - es: “Sconto del 10% a partire da 100 euro di acquisto...” Solitamente possiede una data di scadenza che può variare da poche ore, sino a qualche mese e può essere usato sia una sola volta come, nella quasi totalità dei casi, in modo illimitato.
I buoni via internet hanno recentemente preso il sopravvento, grazie al fatto di avere costi contenuti rispetto a quelli inviati tramite i mezzi tradizionali e per il fatto di riuscire a raggiungere una più ampia platea. Con lo stesso principio, sono nati anche i buoni via telefonia mobile, diffusi grazie a smatphone. Che ormai possiedono quasi tutti, e in grado di collegarsi facilmente a internet.
Sempre più aziende si avvalgono dell'utilizzo di codici sconto per promuovere i loro prodotti. Grazie a questo sono nati in Italia diversi siti su cui trovare i codici promozionali di diversi marchi, oltre frequentatissime pagine e gruppi come i nostri, dove trovare offerte e coupon segnalate spesso dagli utenti stessi. Altri siti pubblicano giornalmente diverse offerte acquistabili direttamente tramite il loro sito.
- Il
buono
regalo è
un’altra
tipologia di voucher (variante del buono acquisto classico). Tramite questo buono non si ha diritto a
un semplice sconto ma a ricevere/utilizzare un prodotto o ad
usufruire di un servizio. Esempi: viaggi, consumazioni, visite,
noleggi, acquisizioni, ecc..
Quindi, per concludere, queste iniziativa solitamente sono gratuite, non è molto impegantivo riuscire a riceverli e potrà essere più o meno facile
da reperire.
Il significato letterale di cashback è “denaro indietro” su ogni acquisto. Il cashback consiste in un rimborso parziale della spesa sostenuta dagli utenti quando acquistano nei siti eCommerce convenzionati, settore maggiormente in crescita negli ultimi anni. Attraverso internet, oltre ad avere le migliori offerte, ultimamente si può ottenere denaro indietro su tutti gli acquisti effettuati online.
Solitamente basta scegliere il sito di proprio interesse, cliccare ed essere reindirizzati nella pagina del rivenditore. Una volta completato l’acquisto, come si farebbe normalmente, è possibile ottenere diverse percentuali di cashback, a seconda del programma di affiliazione da voi scelto.
Il meccanismo è semplice: un portale di cashback stringe accordi commerciali con siti eCommerce i quali utilizzano il sistema per pubblicizzarsi e aumentare le proprie vendite. In cambio di questa visibilità, i portali eCommerce riconoscono una commissione per ogni acquisto effettuato dalla loro intermediazione. La commissione ottenuta viene divisa tra il portale di cashback e l’utente che ha fatto l’acquisto. In questo modo, il cliente finale può contare su un ritorno di denaro nelle proprie tasche su ogni acquisto che andrà ad effettuare attraverso il portale.
Questi i migliori al momento:
1. Bestshopping.com (5€ di benvenuto registrandovi da qui)
2. Beruby
(5€ per ogni altro invitato, restratevi da qui)
3. BuyOn (Possibilità di guadagnare anche senza acquisti, 5€ di benvenuto registrandovi da qui)
Il
cashback è una formula vincente che soddisfa tutti: il sito
eCommerce vende più prodotti; l’utente finale riceve
denaro
su ogni acquisto fatto. Il valore del cashback varia in base agli
accordi raggiunti dal portale principale e i siti eCommerce. Possiamo
dire che ipotizzando
una
percentuale tra
il
2% e
il
30%, su
una spesa annuale di 1000
€,
si possono
ottenere
ad
esempio una media
di
100
€
di
cashback.
Cifre
assulutamente indicative. Solitamente
non
si tratta di buoni acquisto, bonus, credito o altro. Il cashback
viene dato in denaro direttamente su carta di credito o bonifico
bancario. Tutto con la massima trasparenza.
Dall' 8 dicembre 2020 è anche partito il Cash Back di stato. Per maggiori informazioni cliccate su www.noicouponiste.it/blog/cashback-di-stato
Secondo
la normativa italiana un concorso a premi è un tipo di
manifestazione a premio,
ovvero
un'iniziativa promozionale che si concretizza attraverso lo strumento
della promessa e dell'assegnazione di premi in correlazione o meno
all'acquisto di un prodotto
o di un servizio. Queste
iniziative sono
promosse
da
aziende,
catene di negozi, supermercati e grandi marche,
fornitrici o distributrici di
beni o servizi. I
concorsi a
premio possono essere svolte anche in associazione tra due
o più
aziende.
A seconda delle scelte aziendali, i concorsi a premi possono essere gratuiti (senza prevedere acquisto), con acquisto (legati all'acquisto di alcuni prodotti) o "misti", ossia prevedere entrambe le condizioni.
I concorsi a premio si suddividono in due tipi di iniziative:
I premi possono consistere in beni (mobili ma anche immobili), servizi, sconti sul prezzo, buoni o valori da spendere. I premi possono essere assegnati ai partecipanti con diverse modalità: vincite immediate (premi instant win), estrazione finale tramite sorteggio alla presenza di un funzionario incaricato, oppure tramite prove di abilità o votazione.
Queste iniziative possono avere una durata generalmente più lunga rispetto altre iniziative. Ecco alcuni esempi:
- Per i concorsi il termine massimo di durata è di un anno, ivi compresa anche l'individuazione dei vincitori.
- Per le operazioni a premio la durata massima è di cinque anni dall'inizio della manifestazione, comprese le operazioni di individuazione dei vincitori e di richiesta dei premi.
- Esistono anche concorsi a premi con modalità di vincita istantanea, chiamati instant win.
Queste iniziative, in base al concorso, possono avere varie probabilità di vincita, tuttavia alcune iniziative non implicano alcun costo per il cliente. Quindi, per concludere, questa iniziativa può essere gratuita, essendo molti concorsi a scadenza molto lunga, impone di conservare i titoli d’acquisto o di spedirli per poter partecipare, bisogna seguire attentamente le istruzioni e, a seconda del premio, potrà essere più o meno facile da vincere.
Un
contest
è uno strumento capace di catalizzare
l’attenzione degli utenti in
modo interattivo. Per questo, sempre più aziende presenti sui social
lo scelgono come mezzo di promozione dei propri prodotti, con la
consapevolezza che, così, si avrà la possibilità di aumentare
la visibilità
dell’azienda
e del prodotto stessi.
Il mondo dei social indubbiamente si presta a supportare tale tipo di attività, promuovendola e divulgandola velocemente. Corrispondendo al vecchio “passa parola”.
I moltissimi utenti, e il meccanismo molto semplice dei social, sono l’ideale per questo tipo di iniziativa che, nel modo più semplice possibile, possa coinvolgere, divertire e diffondere contenuti promozionali.
L’azienda ha la possibilità di gestire contest direttamente dalle proprie pagine social o tramite pagine apposite.
Tra le attività richieste solitamente troviamo:
il “mi piace”, come voto, al post del contest o alla pagina;
la richiesta agli utenti di postare, commentare o taggare altri amici;
la richiesta di postare qualcosa sulla pagina dell’azienda.
Molto spesso vengono collegati a più canali social, poiché più piattaforme significa anche più pubblico, sfruttando così le risorse di ogni singolo canale.
Solitamente in palio troviamo un premio semplice ma invogliante, che sarà offerto agli utenti estratti a sorte o tramite appositi programmi tra tutta la platea. Raramente il premio può essere offerto a tutti, magari sotto forma di sconto. Un premio come abbiamo detto non impegnativo dal punto di vista economico, ma gratificante per l’utente, che vedrà riconosciuta all’interno della community la sua abilità.
Questo tipo di iniziativa solitamente non sarà facile da vincere, tuttavia molto spesso non implica alcun costo per l’utente. Quindi, per concludere, questa iniziativa è solitamente gratuita, implica solo l’investimento di pochissimo tempo e, a seconda del premio, potrà essere più o meno facile da vincere.
Gli
omaggi sono oggetti o prodotti offerti in dono da una ditta a scopo
promozionale o pubblicitario. Gli omaggi possono essere ricevuti a
fronte di acquisti di prodotti e servizi o anche senza la necessità
di un acquisto. Possono essere ricevuti digitalmente o materialmente.
Ecco alcuni esempi di omaggi che possiamo ricevere:
- un servizio o un prodotto in omaggio a fronte di un acquisto effettuato online;
- un servizio o un prodotto in omaggio a fronte di un acquisto effettuato presso un negozio/supermercato/catena;
- un prodotto o un oggetto a scopo promozionale da parte di promoter presso negozio/supermercato/catena per invogliare all’acquisto (che in questo caso non è vincolante) o semplicemente per permettere di provare il prodotto stesso.
Quindi, per concludere, questa iniziativa è solitamente vantaggiosa, consente di provare prodotti che non abbiamo mai considerato e ricevere oggetti unici.
Le iniziative a premio sicuro sono delle manifestazioni a premio il cui scopo di solito è la fidelizzazione della clientela. Le operazioni a premio, come i concorsi a premio sicuro, fanno parte dell’ambito più ampio delle manifestazioni a premi. Anche se spesso vengono confusi tra loro, è bene sapere che vi sono diverse differenze tra le due tipologie di manifestazione. Possiamo considerare operazioni a premio sicuro tutte quelle iniziative pubblicitarie che prevedono la consegna di un premio a tutti coloro che acquistano un dato prodotto o servizio, oppure un determinato quantitativo degli stessi. Sono quindi a premio sicuro, per esempio, le raccolte punti, i programmi di loyalty e le vendite con omaggio immediato. In questa tipologia di manifestazioni a premio,il rilascio dell’omaggio è assolutamente certo per tutti coloro che soddisfano le premesse imposte dall’azienda. Al contrario dei concorsi a premi, in questi casi non esiste nessun rischio o tentativo di sorte da parte dell’utente partecipante ed è sempre richiesta un’azione di acquisto.
Quindi, per concludere, questa iniziativa solitamente prevedono un acquisto, vi è certezza di ricevere il premio e, se si è all’inizio, partecipare a queste iniziative è solitamente molto semplice.
Lo
Spendi &
Riprendi
è un tipo di promozione sempre più diffusa offerta da
moltissimi marchi presso tantissime catene di negozi e supermercati
italiani. A fronte dell’acquisto di determinati prodotti, riceverai
un buono spesa che potrai utilizzare successivamente per acquistare
altri articoli, o
più semplicemente il rimborso sotto forma di bonifico
bancario/postale o di ricarica. Per ricevere il bonifico avrete bisogno di un IBAN. Il richiedente quasi sempre dovrà essere intestatario o cointestatario. Se non ne possedete uno, cliccate qui, per richiederne uno gratuitamente, con carta prepagata e riceverete anche 10 € di benvenuto (non sempre richiedibile).
Lo spendi e riprendi generalmente può essere utilizzato su tutta la
spesa (a volte con dei limiti di spesa minima) o
su determinati prodotti. Può essere usato anche sull’acquisto di
un prodotto (che verrà rimborsato) ma
legato all’acquisto di un prodotto secondario (che non verrà
rimborsato).
Ma per fare un poco di chiarezza ecco alcuni esempi:
- Acquisto di un prodotto legato a un secondo prodotto, con rimborso di entrambi;
- Acquisto di un determinato prodotto legato a un secondo prodotto, con il rimborso del solo determinato prodotto;
- Acquisto di più prodotti, con il rimborso di parte o di tutta la spesa effettuata.
Si tratta comunque di promozioni molto vantaggiose che, se abbinate ad altre promozioni come le operazioni a premio, possono permetterti di ottenere un notevole risparmio sulla spesa.
Vi consigliamo, se ne avete la possibilità, di fare scontrino separati nel caso acquistiate più prodotti con vari spendi e riprendi riferiti a più o diverse iniziative.
Quindi, per concludere, questa iniziativa è solitamente vantaggiosa, implica solo l’investimento di pochissimo tempo, utile a trovare i prodotto da acquistare. Importantissimo anche per completare la propria dispensa con prodotti molto utilizzati, il tutto a zero spesa, una volta ricevuto il rimborso.
Vi consigliamo di cominciare da questa iniziativa, per chi si affaccia a questo mondo per la prima volta.
I tester solitamente sono delle iniziative agevolate dalle aziende e dai grandi marchi per far provare dei prodotti, come nel caso di elettrodomestici o alcuni prodotti alimentari, non ancora in commercio o, come nel caso di profumi o alcuni prodotti alimentari, già in commercio. Lo scopo è quello di far avvicinare l’utente incaricato della prova e fidelizzarlo. Ma molto spesso serve alle aziende per recepire le recensioni necessarie alla presentazione del prodotto in commercio, avendo il tempo di rettificare, in caso di riscontri negativi ricevuti dagli utenti prescelti, in modo da non correre il rischio di scontentare i clienti che acquisteranno.
Facciamo alcuni esempi:
- Campioncini di profumi, creme viso, biscotti nuovi, patatine con nuovi gusti, ecc. inviati gratuitamente dall’azienda presso il vostro domicilio a cui dovrà seguire un vostro riscontro o una vostra recensione
- Elettrodomestici ( macchine del caffè, stampanti, ecc.) inviati gratuitamente dall’azienda presso il vostro domicilio a cui dovrà seguire un vostro riscontro o una vostra recensione
- Elettrodomestici ( lavastoviglie, frigoriferi, ecc.) inviati a prezzi scontati dall’azienda presso il vostro domicilio a cui dovrà seguire un vostro riscontro o una vostra recensione
Quindi, per concludere, questa iniziativa è solitamente gratuita, implica solo l’investimento di pochissimo tempo, da impiegare per iscriversi alla ricerca degli utenti che testeranno il prodotto. Importantissimo da ricordare che per prodotti importanti come elettrodomestici, non sarà facile essere scelti. Se scelti però si avrà la possibilità di ricevere un prodotto, un bene o un servizio in maniera gratuita. Raramente queste iniziative, come nel caso di grandi elettrodomestici, possono prevedere il pagamento di una piccola cifra o di parte del prezzo.
Se avete capito quanto spiegato fino a questo momento, date una lettura alle seguenti esperienze per comprendere meglio il meccanismo. Unire due o più iniziative tra loro, aumentano la possibilità di raggiungere il nostro obiettivo, ovverro la Spesa gratis. Alcune volte andiamo anche ben oltre il nostro obiettivo, quando siamo particolarmente fortunati.
Simeone ha effettuato un acquisto on-line sul sito Unieuro. Ha preso un frullatore a immersione Bosh pagando 24 €. (riceverà per questo 12 punti sulla carta fedeltà *5. Premi sicuri). Ha però effettuato il pagamento su Hype e ha ricevuto un cashback di 0,50 €. Ha poi deciso di andare sul sito
Bosch Italia e di lasciare una recensione sul prodotto, grazie al quale le è stato riconosciuto un buono di 20 € da spendere in negozi
NaturaSì.
Quindi, tirando le somme: prezzo pagato di
24 € - 20.50 € (ossia i 0,50 € di cashback + 20 € di buono) = 3.50 € ( 85,50 % in meno del prezzo iniziale)Abbiamo ancora un saldo negativo, ma il prezzo iniziale è stato abbattuto notelvomente.
Con 3.50€ ha acquistato il prodotto che le serviva.
NoiCouponiste© 2020-2021